Ipertrofia cardiaca e come comunicarla
Già mi immagino la scena da film, tu sei il dottore fuori dalla sala operatoria e devi comunicare ai parenti del paziente l’esito dell’operazione..
..tranquillo/a, niente di tutto questo ovviamente
Se hai delle rimembranze degli studi (accademici o meno), quando si parla di ipertrofia cardiaca in un contesto di allenamento, abbiamo a che fare con degli adattamenti del tessuto miocardico (il tessuto muscolare cardiaco) in seguito all’allenamento
Facciamo un piccolo ripasso che non fa mai male
Partiamo dalle basi: il cuore è un muscolo, per quanto involontario, ed essendo un muscolo è composto di tessuto contrattile che, per definizione, si allena
Per quanto non sia così immediato come l’allenare un bicipite, gli effetti che si producono in seguito ad un programma di allenamento sono esattamente gli stessi. Si parla quindi di ipertrofia cardiaca fisiologica
A differenza però dei normali muscoli, che hanno una sola risposta ipertrofica (si ingrossano o non si ingrossano, non esistono altre opzioni), gli adattamenti cardiaci in seguito ad ipertrofia possono essere di due tipi
- Ipertrofia concentrica
- Ipertrofia eccentrica
La prima riguarda l’ispessimento della parete muscolare del cuore, con conseguente riduzione del volume ventricolare. Succede di solito in seguito ad allenamenti che portano ad un aumento di pressione, quindi tendenzialmente allenamenti di forza con carichi alti o isometrie
La seconda riguarda invece un aumento delle dimensioni del cuore, con conseguente aumento del volume ventricolare, che porta quindi ad una maggiore gittata cardiaca. La naturale conseguenza è che per pompare la stessa quantità di sangue ai vari distretti corporei sono necessari meno battiti, e quindi la frequenza cardiaca si abbassa (sia a riposo che sotto sforzo). Questo adattamento è la conseguenza di allenamenti di volume, quindi allenamenti cardiovascolari
Chiaramente, fermo restando che, se indotti da allenamento, entrambi questi adattamenti sono fisiologici e portano vantaggi all’atleta senza provocare rischi o problematiche. Rimane intuitivo che il secondo tipo di ipertrofia è quello più vantaggioso per la vita di tutti i giorni e per la salute
In particolare, se il tuo cuore risparmia battiti ogni minuto di ogni giorno, è chiaro che la sua funzionalità si preserva più a lungo
Quello che è meno ovvio, e uno studio pubblicato nel 2007 sul Journal of Clinical Medical Reserch lo testimonia, è che ci sono altre modalità di allenamento grazie alle quali riusciamo a provocare un aumento della capacità ventricolare.
In particolare, lo studio in esame ha trovato che la modalità migliore in assoluto è sì un allenamento di volume e quindi di resistenza, ma condotto con degli esercizi con carichi muscolari relativamente elevati
Questo cosa significa? Non tanto il classico cardio, quanto piuttosto un regime cardiovascolare ottenuto tramite esercizi completi, che coinvolgano più distretti muscolari possibili, ma con elevata resistenza
In pratica, un allenamento HIIT funzionale, proprio come quello che propongo io nel mio metodo!!
C’è un problema però… Questo concetto rivoluzionario lo conosciamo io e te, ma i tuoi clienti no
Ma soprattutto, non lo conoscono le persone che non sono ancora tue clienti, e sono proprio loro che dovrebbero essere le prime a conoscere queste informazioni. Il perché è presto detto: è un grossissimo punto di differenziazione, che se sfruttato a dovere, ti permette di poterti elevare rispetto alla media dei tuoi colleghi, ed essere subito percepito come un trainer molto più capace
Certo, anche chi fa altri tipi di allenamenti porta degli adattamenti al cuore dei propri clienti: il problema è che non per forza sono adattamenti eccentrici, e soprattutto loro non lo comunicano!! È proprio per questo che, a maggior ragione, devi farlo tu!
È come avere in garage una Ferrari, ma non usarla mai. Capisci che ha poco senso averla comprata, ma soprattutto quella volta che sei di corsa e devi arrivare, hai i mezzi per farlo ma non riuscirai comunque
Tramite uno strumento molto sofisticato: carta e penna!!
Se vuoi un regalo per la tua carriera, fai prendere i battiti ai tuoi clienti, prima dell’allenamento e alla fine della fase 3, scrivili su un foglio (o se ti senti a tuo agio, con la tecnologia tieni traccia di questi dati con tutte le app che vuoi), e ripeti periodicamente questo test
Il primo giorno che lo farai, sarai percepito/a come esperto/a perché nessuno lo ha mai fatto, e soprattutto saprai dare dei dati tangibili in termini numerici per dimostrare i benefici del tuo allenamento!
Se vuoi, puoi anche dilettarti a livello di grafici. Colpiscono sempre a livello visivo e fanno sicuramente più effetto
Inoltre, stai restituendo una prova inequivocabile del loro miglioramento a livello di salute! Non stai dando loro solo qualcosa di estetico, che sicuramente è desiderato, ma è anche una naturale conseguenza. Stai dando loro un biglietto di prima classe per una salute di ferro, un futuro migliore e una buona probabilità di invecchiare nel modo migliore possibile
Tu, se fossi in loro, pagheresti un pacchetto per avere la garanzia della salute? Beh, io si..
A presto!


