cross cardio

LA FILOSOFIA CRC
Allena il cuore prima di allenare i muscoli!

Hai presente quella sensazione di insoddisfazione quando qualcosa non torna? 

Ecco, è esattamente quello che ho provato quando ho cominciato ad avvicinarmi al mondo del fitness. 

Nonostante da atleta di ginnastica aerobica mi allenassi tutti i giorni da oltre 25 anni, non sono mai riuscito ad ottenere i risultati che volevo senza logorare il mio corpo. 

Un caro prezzo che la maggior parte degli sportivi è disposta a pagare pur di arrivare agli obiettivi desiderati.

Eppure, nonostante abbia raggiunto dei grandi traguardi, il mio pallino è sempre stato questo:

trovare un metodo di allenamento efficace e sicuro per preparare il fisico a qualsiasi performance prevenendo gli infortuni

Ho notato che, negli sport tradizionali, l’incidenza degli infortuni è sempre più alta, e questo è dovuto a un allenamento intensivo e costante che logora il fisico.

Gli sportivi professionisti spesso si ritirano poco dopo i 30 anni e si trovano in condizioni fisiche tutt’altro che buone. 

Per questo ho sempre voluto trovare una soluzione diversa che potesse far ottenere una condizione fisica performante senza però rischiare infortuni e problematiche.

Ho continuato a cercare, a sperimentare e tentare di capire cosa mi stesse sfuggendo.

Fin da subito ho avvertito che c’era qualcosa che non tornava negli “allenamenti normali” che si concentrano principalmente sul Core:

  • Rischio di infortuni: l’allenamento atletico e del Core può essere molto intenso e richiedere una grande quantità di sforzo fisico. Ed anche la persona più preparata se esegue in modo scorretto un esercizio o si spinge troppo oltre i propri limiti, aumenta drasticamente il rischio di infortuni muscolari o articolari.
  • Affaticamento eccessivo: se una persona non ha una buona prontezza cardiovascolare, potrebbe sentirsi rapidamente affaticata durante l’allenamento. L’allenamento atletico e del Core può comportare una forte sollecitazione dei muscoli limitando la capacità dell’allievo di svolgere gli esercizi correttamente e di raggiungere i propri obiettivi.
  • Limitazione dei progressi: se una persona non ha una buona mobilità articolare, potrebbe non essere in grado di eseguire alcuni esercizi o di eseguirli correttamente. Questo non solo limita i suoi progressi nel migliorare la forza, l’endurance o la composizione corporea ma lo espone a potenziali infortuni.

Questi aspetti ovviamente variano a seconda del tipo di allenamento, della persona e della quantità di esercizio svolto…

Ma non tenerli in considerazione sarebbe un errore imperdonabile!

È importante essere consapevoli di questi potenziali effetti collaterali e adottare un approccio equilibrato all’allenamento che tenga conto della salute e del benessere generale.

Ho impiegato tutta la mia carriera, prima da atleta e poi da Trainer professionista, per creare un metodo di allenamento efficace e sicuro per preparare il fisico dei miei allievi.

E alla fine ho trovato la risposta: 

L’allenamento funzionale e il condizionamento cardiovascolare

Inserire questi aspetti nella creazione degli allenamenti è fondamentale per mantenere il corpo in forma, ridurre lo stress, aumentare l’energia e migliorare la salute generale del corpo umano. 

Infatti questi due approcci all’allenamento si concentrano sulla forza e la stabilità muscolare; ma allo stesso tempo coinvolgono anche il cuore ed i polmoni. 

In questo modo, l’individuo può ottenere una maggiore resistenza, migliorare la circolazione sanguigna e ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.

Personalmente, ho sperimentato sul mio corpo questo tipo di allenamento per molti anni ed ho visto grandi benefici nella mia vita. 

E questo è ciò che voglio condividere con i Trainer di tutto il mondo: 

un approccio innovativo, che possa aiutare le persone a raggiungere i loro obiettivi di salute e fitness, migliorando la qualità della loro vita nel lungo periodo.

Come? Allenando il loro cuore! Il muscolo più importante del corpo. 

La maggior parte dei Trainers quando allena per aumentare la forza dei muscoli, spesso dimentica di considerare il cuore come parte attiva del miglioramento fisico. 

Tralasciando un aspetto che oserei dire basilare:

il cuore ha bisogno di essere allenato proprio come qualsiasi altro muscolo del corpo.

Sappiamo tutti che si tratta di un muscolo involontario…

Eppure io sono riuscito a trovare un sistema di allenamento funzionale in grado di migliorare le sue prestazioni.

Sei un po’ scettico vero? Non preoccuparti, tutti reagiscono così quando me lo sentono dire la prima volta. 

Sembra quasi surreale finchè non osservano con i loro occhi quello che succede al cuore quando viene allenato con Cross Cardio.

Lascia che ti mostri i dati ottenuti dagli allievi al cardiofrequenzimetro:

Questo test con i cardiofrequenzimetri mostra l’andamento cardiaco di tre persone con caratteristiche completamente diverse tra loro.

Tuttavia in tutti e tre i grafici si possono individuare le tre fasi fondamentali dell’allenamento di Cross Cardio.

Iniziamo con la Fase 1, il segmento ascendente del grafico, che serve come preparazione al picco massimo dello sforzo. 

Poi c’è la Fase 2, la porzione discendente, in cui il corpo inizia a reagire e adattarsi. 

E, infine, il punto più alto: la Fase 3, o “BIG HIIT”, quella impennata finale seguita da una discesa e da una nuova salita del grafico. 

È qui che si verifica la magia metabolica di Cross Cardio.

Ed il bello sta nel fatto che ogni individuo, indipendentemente dalla sua condizione fisica, attraverserà queste fasi fisiologiche durante l’allenamento. 

Questo perchè otteniamo un fenomeno noto come EPOC (Excess Post-Exercise Oxygen Consumption), che significa che il tuo corpo continua a bruciare calorie anche quando sei a riposo.

Questo metodo è scintificamente provato ed è il motivo per cui Cross Cardio non è solo un’esperienza di allenamento ma un protocollo che fornisce risultati misurabili. 

Questo per far capire ai nuovi Trainers quanto incide questo allenamento nella vita quotidiana dei loro allievi.

Pensa ai benefici che avranno i tuoi clienti nel tempo…

Allenare il cuore permette di aumentare la resistenza e l’efficienza del sistema cardiovascolare.

Questo per gli allievi significa essere in grado di fare più esercizi e con meno sforzo ottenendo più risultati.

Senza considerare che, l’allenamento del cuore, può aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiache, ictus, diabete e altre malattie croniche…

Il nostro obiettivo con Cross Cardio non è solo quello di allenare le persone, ma di 

portare il benessere nella vita degli allievi attraverso l’esercizio fisico

Per questo ho creato un metodo che propone allenamenti dinamici, divertenti ed tecnicamente accessibili a chiunque.

Il suo nome racchiude i processi fondamentali della disciplina:

CARDIO dal greco “KARDIAS” che significa cuore.

Mentre CROSS dall’inglese significa incrociare.

Infatti ho incrociato le migliori tecniche di allenamento esistenti nel mondo adattandole per creare la maggiore variabilità possibile di stimoli allenanti.

Questo perché il focus principale è il miglioramento globale dell’individuo, e questo è ciò che rende Cross Cardio così speciale. 

È un’attività accessibile a qualsiasi fascia di età, applicabile in qualsiasi palestra, e non richiede alcun macchinario o pre-coreografia da seguire. 

È un allenamento che si concentra sulla forza funzionale, che parte dal centro del corpo e si estende verso la periferia, migliorando non solo la forza ma anche la flessibilità e la resistenza cardiaca.

È un metodo che produce risultati tangibili, appassiona e coinvolge, ed è il motivo principale per cui sempre più persone stanno cercando Trainers Cross Cardio nella loro zona.

Questo perché propongono un metodo di allenamento innovativo e completo che combina diversi aspetti fondamentali: 

  • la prontezza cardiovascolare 
  • la mobilità articolare 
  • la forza muscolare.

Il corpo umano infatti ha bisogno di essere allenato in modo completo.

Sottoporlo ad esercizi specifici che coinvolgono diverse zone muscolari, aiuta a prevenire gli infortuni e a migliorare le prestazioni sportive. 

Mentre lavorare sulla prontezza cardiovascolare migliora l’efficienza del cuore e dei polmoni, aumentando la resistenza e la capacità di sostenere sforzi prolungati.

Contemporaneamente la mobilità articolare favorisce il movimento fluido e armonico delle articolazioni, prevenendo lesioni e aumentando l’efficacia degli esercizi. 

In tutto questo la forza muscolare sostiene gli sforzi intensi e previene l’affaticamento eccessivo dei muscoli.

L’utilizzo di questo metodo di allenamento completo e innovativo permetterà anche a te di migliorare le prestazioni sportive di qualsiasi allievo in modo sicuro ed efficace, minimizzando il rischio di infortuni e massimizzando i suoi risultati.

E di conseguenza i tuoi risultati di professionista del fitness!

I Trainers CRC infatti hanno capito che, con l’allenamento Cross Cardio, aumentano la qualità del servizio che offrono agli allievi…

E grazie a questo stanno incrementando anche i loro guadagni.

Unisciti a noi per portare la forza funzionale e il benessere nelle vite delle persone, diventando un trainer certificato Cross Cardio. 

Con il nostro supporto, potrai crescere professionalmente e tecnicamente, offrendo ai tuoi clienti un'esperienza di allenamento che ti renderà immortale nelle loro menti!

Il tuo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Inizia i tuoi acquisti
Inizia gli acquisti
0