Functional Bodybuilding:
come nasce e perché serve ora
Ci sono momenti nella storia di un metodo in cui tutto cambia.
Quello che abbiamo lanciato a Rimini Wellness 2025 non è solo un nuovo programma di allenamento.
È la risposta concreta a una domanda che tanti trainer non riescono ancora a formulare:
“Come si costruisce oggi un corpo funzionale e performante, senza sacrificare la biomeccanica e la mobilità?”
Abbiamo osservato per anni due grandi scuole rimanere separate:
- Il functional training, spesso interpretato come improvvisazione atletica, con un focus esasperato sulla varietà
- Il bodybuilding tradizionale, ancorato all’ipertrofia muscolare, ma distante dai principi del movimento che il corpo compie ogni giorno nella vita reale
Il problema?
I trainer non sapevano più quale direzione scegliere.
E soprattutto: non trovavano un linguaggio comune per parlare con i propri allievi.
La genesi di un metodo innovativo
Il Functional Bodybuilding nasce per unire.
Unire la forza con l’intelligenza.
Unire la potenza con l’intenzionalità del gesto.
Unire l’estetica con l’efficienza motoria.
Insieme a Simone e Daniele Magliola, due autentici scienziati del movimento applicato, e con il contributo del grande Enzo Ferrari – icona assoluta del bodybuilding in Italia e campione europeo – abbiamo messo a punto un metodo didattico che:
- Rispetta le catene cinetiche
- Lavora su progressioni codificate
- Integra moduli di ipertrofia strategica, conditioning e neuromuscolare
- Si adatta a personal training, small group e group class
A chi si rivolge?
A trainer e coach che vogliono finalmente avere una guida, non solo una collezione di esercizi.
A chi desidera strutturare il proprio approccio con coerenza, abbandonando l’allenamento-spettacolo e abbracciando il metodo.
Oltre l’allenamento: la cultura
Il Functional Bodybuilding non è un format. È un impianto culturale.
Insegniamo biomeccanica applicata, costruzione della forza intelligente, sensibilità al dettaglio posturale, capacità di regolare volumi e densità in maniera razionale.
E tutto questo lo mettiamo al servizio dei trainer che vogliono diventare professionisti riconosciuti che vogliono differenziarsi nel panorama fitness.
E adesso?
Siamo pronti a portare questo metodo dentro i nostri percorsi Academy.
Abbiamo un modulo base, un livello avanzato, e una suite di strumenti digitali per supportare il trainer nella sua progressione professionale.
Perché il futuro della formazione non è solo allenare bene.
È saper pensare come un professionista della performance umana.


