Ciò che importa è la funzionalità

Ciò che importa è la funzionalità

Ciò che importa è la funzionalità

Ebbene sì, ciò che conta è la funzionalità 

Sono sicuro che hai sentito mille volte questa frase, soprattutto nell’ambito dell’eterna lotta tra allenamento funzionale e allenamento tradizionale

Gente che si batte per far valere l’importanza di avere bicipiti e pettorali che gonfino le camicie, contro gente che “se non è multiarticolare non è allenante”

L’eterna lotta tra il bene e il male, insomma. 

Ad essere sincero, nonostante io professi l’allenamento funzionale, non mi sento di schierarmi per nessuna delle due fazioni. So che può sembrare un’affermazione shockante, ma ti spiego subito le motivazioni 

A fine articolo, spero di riuscire a stimolare in te un ragionamento critico che ti porti a mettere in discussione tutto ciò che senti

Il primo motivo per cui non mi schiero e non mi sento parte di nessuna fazione, è proprio la rigidità del pensiero tipica di questi scontri

Non dico sempre, ma spesso queste ideologie sfociano nel fanatismo, e qualsiasi cosa esca dai rigidi dettami della propria “squadra” è spazzatura

Ed è così che vedi persone che non farebbero un curl per i bicipiti nemmeno sotto tortura, mentre altri prendono l’ascensore anche per fare un piano di scale, perché sennò “è cardio”.

Ovviamente questi sono due esempi volutamente esagerati, ma nemmeno tanto. Mi servono per farti capire quello che sto dicendo 

La verità è che bisogna sempre analizzare con mente aperta tutto quello che vi viene detto, e questo in generale anche non parlando di allenamento. Mente aperta e critica, ovviamente, senza accettare tutto ciò che ti viene spacciato per vero. Nel bene e nel male, non è tutto vero quello che fa parte della tua “corrente di pensiero”, e non è tutto sbagliato quello che dicono “gli altri”. Semmai la crescita si basa solo sull’analisi dei punti di vista diversi dai propri

Solo mettendosi nei panni degli altri e ascoltando le loro motivazioni si può apprezzare un modus pensandi diverso, che ci lascerà sicuramente arricchiti

Rinchiuderci nel nostro microcosmo è il modo migliore per ristagnare nella mediocrità 

Inoltre come dicevo, scendendo nello specifico dell’allenamento, lo scopo è sempre la funzionalità 

A questo punto è doveroso analizzare che cosa si intenda per funzionalità, ovvero che cosa sia funzionale e cosa no 

Per definizione, è funzionale qualsiasi cosa porti dei vantaggi per la propria vita di tutti i giorni, o per un obiettivo che sia importante per noi

Sicuramente è pensiero comune che funzionale per la vita di tutti i giorni sia l’allenamento hiit, con esercizi multiarticolari, che coinvolgano piani diversi e che stimolino la propriocezione

Ma io voglio lanciarti una provocazione, perché questo dovrebbe essere funzionale? O per lo meno, perché questo e non altro?

Che avere un cuore allenato ed essere propriocettivi sia importante lo sappiamo bene, non credo ci sia bisogno di scendere nei dettagli

Il punto di vista che vorrei proporti è però diverso, e te lo metto sotto forma di domanda: perché un fisico semplicemente muscoloso non dovrebbe essere ugualmente funzionale?

E la domanda “è funzionale avere un cuore allenato, sapersi muovere in modo agile, ma avere l’estetica di un pensionato?”

Sono volutamente provocatorio è chiaro, ma tante volte si sfocia nell’estremo opposto

Come sempre, la vera risposta e l’unica corretta è semplicemente… Dipende

Dipende dal tipo di vita che conduci, dove, e quali sono i tuoi valori

Se abiti in centro a Milano, cammini sempre “in piano” e hai l’ufficio sotto casa, sicuramente un cuore allenato fa bene alla salute ma non è di certo la tua priorità quotidiana. Non è “funzionale” in senso stretto. Così come la propriocezione per un impiegato, che la massima attività fisica che svolge è alzarsi dalla scrivania per andare alla toilette, capisci bene che potrebbe essere anche secondaria

Poi certo, proprio perché non ha occasione di utilizzarla ha ancora più senso allenarla, o per lo meno potrebbe avere senso, e non è detto che poi ce l’abbia. Ma sicuramente non è nella definizione stretta di qualcosa di funzionale

Tuttavia, in senso stretto queste cose non sono funzionali. Se il tuo interesse vero è quello di essere esteticamente gradevole, di avere il corpo che ti piace guardare allo specchio e di cui andare fiero/a, obiettivo comune alla maggior parte delle persone, ecco che per te sarà funzionale anche lavorare sull’estetica

E non pensare che sia un obiettivo meno nobile. Primo perché ognuno insegue l’obiettivo che vuole e non esistono obiettivi giusti e sbagliati. Secondo perché, tante volte un obiettivo estetico ha delle radici profonde nella psiche di chi lo desidera, e di solito rappresenta qualcosa di più importante. Come per esempio un senso di rivalsa verso un passato magari in sovrappeso, o verso persone che in passato ci hanno preso in giro per il nostro aspetto esteriore

Certo poi qui si entra in un campo più di competenza della psicologia, ma sicuramente noi, in quanto trainer, dobbiamo andare incontro anche a questo tipo di esigenze. Migliorare la vita delle persone attraverso il corpo significa anche proporre un’estetica migliore, che le faccia sentire più sicure di sé

Spero di averti dato uno spunto di riflessione, più che una posizione da condividere. 

Questo mio pensiero si riflette anche nel mio metodo, così come tutta la mia filosofia e il modo di vedere l’allenamento e la vita

In particolare, questo aspetto si traduce nella scelta degli esercizi, delle modalità di esecuzione e dei protocolli scelti

Certo il cuore è sempre al centro, ma i risultati che i miei clienti ottengono sono importanti anche sul piano estetico

Oltre ad avere un corpo allenato, sano, funzionale che garantisca un modo di sentirsi decisamente migliore, ottengono risultati estetici al di là delle loro aspettative 

Questi sono i risultati dei miei clienti, ma potrebbero esserlo anche dei tuoi..

A presto 

Jairo

Scopri le nostre formazioni Cross Cardio!

Scopri tutti i nostri prodotti Cross Cardio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI CORRELATI

Il 16 e 17 torna CODICE FITNESS

Accedi gratis ad un workshop di 2 giorni con Jairo Junior per decifrare il mindset e le strategie dei Trainer di successo

+347 iscritti

Il tuo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Inizia i tuoi acquisti
Inizia gli acquisti
0