L’importanza del qui e ora
Fermati un attimo.
Respira. Fai un altro respiro, profondo.
Perché sei su questa pagina? Qual è lo scopo per cui stai leggendo queste righe? Che cosa ti aspetti di imparare o di sapere?
Rifletti su queste domande, prenditi il tempo necessario
E ora dimmi: quante volte hai fatto questo esercizio prima di leggere qualsiasi cosa?
Scommetto poche, per essere ottimista. Eppure, se hai mai sentito qualche esperto parlare di metodo di studio, è un consiglio che viene sempre dato quando ci si approccia a qualsiasi fonte di informazioni. Questo ha lo scopo di andare attivamente a cercare ciò che ci interessa ricavare.
Ma a prescindere dalle tecniche di studio, che non sono ciò di cui mi occupo, pur essendo un argomento molto interessante che ti consiglio di approfondire, il concetto su cui voglio farti riflettere è un altro
Quante volte ti metti a leggere un articolo come questo, o un libro, o a guardare un film, o a fare qualsiasi cosa, e con la testa sei da tutt’altra parte?
Siamo abituati ad avere la testa su mille cose, il cliente che ti ha dato buca all’ultimo, la palestra che alle 18 è sempre piena e tu non hai spazio per lavorare, le bollette e l’affitto da pagare..
E ti ritrovi a pensare sempre a tutto tranne che a quello che stai facendo in quel momento
Addirittura, ci sono persone che si vantano di questo, dicendo di essere multitasking
Peccato che però il multitasking non esista, con buona pace delle donne che usano quest’arma per far sentire inferiori noi uomini =P
Scherzo ovviamente, ma davvero, il multitasking non esiste. Si tratta semplicemente di un ping pong mentale, in cui il cervello si vede costretto a passare da un pensiero all’altro alla velocità della luce
Il problema è che per concentrarsi su un’attività ci vuole qualche minuto.
E se continui a passare da un pensiero all’altro, non lasci alla tua mente il tempo per potersi concentrare nel modo corretto.
Il risultato è che non sei mai davvero concentrato/a, e tutto quello che farai non sarà mai focalizzato al 100%.
Con le conseguenze che ti ritrovi sempre con livelli di stress alle stelle, sei irritabile (per non dire di peggio), e le tue relazioni interpersonali ne risentono
Ti è mai successo per esempio che qualcuno ti faccia una domanda, e tu provi un vero e proprio senso di fatica nel concentrarti sulla risposta? Semplicemente perché in quel momento il tuo cervello è immerso in mille altri pensieri? Per esempio sei concentrato/a a fare conti mentali o ricordare appuntamenti, pensieri molto attivi che richiedono grande sforzo cerebrale
Oppure capita anche di essere immersi in pensieri come questi mentre si guida, e puoi immaginare da te quanto questo sia pericoloso
O ancora, il cliente con cui sei in quel momento ti parla, ti fa domande, ma la tua testa è alla notifica di whatsapp dell’altro cliente che ti ha comunicato che per qualche settimana non potrà allenarsi. E la tua mente viaggia pensando a quanto questo ti costerà, a quanto ti farà arrabbiare tutto questo, perché finalmente stavi passando un periodo positivo. Ma c’è sempre qualcosa pronto a rovinare tutto, e ragioni sul fatto che questa volta non gliela farai passare liscia, che vorrai mettere le cose in chiaro perché tu stai lavorando, non sei lì a giocare, e bla bla bla..E intanto chi ti sta pagando ed è lì ad onorare il tuo lavoro viene trascurato
Ti suona?
Ecco che quindi diventa urgente lavorare sulla capacità di concentrazione sul momento presente, quella che oggi viene chiamata “qui ed ora”
Vanno molto di moda pratiche che vendono questo beneficio, proprio perché nel mondo di oggi è qualcosa di veramente sentito. Più la società prosciuga le nostre energie mentali con il suo ritmo frenetico, e più diventa urgente spersi concentrare, e più se ne sente proprio il bisogno. Non è qualcosa che ti dicono e tu prendi per buono: sono sicuro che anche tu ne hai sentito il bisogno a livello anche fisico
Quindi, bisogna correre ai ripari!
Anche in questo caso, l’allenamento è un alleato fondamentale nella lotta al multitasking, perché allenarsi
E ora seguimi perché ti spiego il perché!
Innanzitutto, a livello scientifico, l’allenamento porta un aumento di flusso sanguigno al cervello, organo fondamentale in tanto computer di bordo che deve gestire movimenti complessi, ricordarsi le ripetizioni, gestire la fatica, motivarti a non mollare..svolgere un numero elevato di compiti che per forza richiedono una grande presenza.
La maggior parte di queste mansioni sono svolte in background, come la gestione dei movimenti tecnici, il conteggio delle ripetizioni, il ricordo della sequenza di esercizi che devi fare, e attiva lobi diversi del cervello anche non deputati al pensiero conscio. Il primo pensiero che trovi in superficie è la spinta motivazionale ad andare avanti e a non mollare. E quando il workout si fa intenso, serve moltissima presenza, e non c’è spazio per riflettere su chi ti ha messo like o chi non ha risposto su whatsapp
Questa pratica, a lungo andare, ti insegna a portarti questo atteggiamento anche nella vita quotidiana
Sempre parlando di aspetti tecnico-scientifici, allenamenti intensi portano a produrre neurotrasmettitori come endocrina e dopamina, che favoriscono la capacità di concentrazione e la chiarezza mentale
Inoltre una routine si allenamento strutturata come quella di Cross Cardio, che prevede fase 1, fase 2 e fase 3, struttura la tua mente ad essere disciplinata e a promuovere abitudini positive.
Tutto questo porta a riduzione dello stress e miglioramento della qualità del sonno, che si traducono in una minore zavorra mentale che ti porti dietro ogni giorno in tutto quello che fai
Ciò significa che il tuo cervello avrà meno bisogno di evadere, e riuscirà a stare molto più concentrato/a in quello che fai
Insomma, una carrellata di effetti positivi che ti insegnano a essere sempre nel momento presente, e che quindi miglioreranno di molto la tua vita a tutti i livelli
Ed è tua precisa responsabilità vendere alle persone questi effetti positivi per poter creare una (ulteriore) differenziazione per far crescere la tua carriera
Ma funziona anche per te! Prova a entrare nella nostra piattaforma, e testare i workout che prepariamo per renderti più facile il tuo lavoro
Anche per te sono allenamenti nuovi che ti costringono a restare nel momento presente, perché non sai ciò che ti attende..
Provare per credere
2 Comments
Buongiorno, mi alleno 6 giorni su 7;7 allenamenti in una settimana e come staccare la mente e il mio tempo che dedico senza rimpianti, lo faccio da 6 anni con piccole pause dove psicologicamente non andava bene lavoro, casa, famiglia esperienze e persone negative, insomma stress quotidiano che mi ha buttata giù…tutta esperesperienza, adesso inizio ha sbocciare, ho tanti progetti tra cui CrossCardio che sarà la mia crescita e ho in mente dei progetti che sono sicura di portarli a un gran finale. A presto.
Ciao Cristina,
È fantastico vedere la tua dedizione di 6 anni all’allenamento e come hai trasformato l’esercizio in uno strumento per superare le sfide! È davvero motivante sapere che CrossCardio fa parte dei tuoi nuovi progetti. Siamo entusiasti di essere parte di questo tuo percorso e non vediamo l’ora di vedere come raggiungerai tutti i tuoi obiettivi.
Conta sempre su di noi!
Un abbraccio,
Team CrossCardio