Scopri come unire bodybuilding e allenamento funzionale per migliorare la salute delle persone e portare la tua carriera di trainer a un livello superiore.
Il Futuro del Body Building non è quello che pensi.
Unisci la potenza della sala pesi con l’intelligenza del functional training.
Caro Trainer,
vivo nel mondo delle palestre da ormai più di trent’anni.
Ho dedicato la mia vita all’allenamento e al miglioramento dello stato di salute delle persone.
In questi anni ho parlato con migliaia di clienti, e una cosa mi è diventata chiarissima:
il vero motivo per cui la maggior parte delle persone entra in palestra non è solo estetico, ma è la ricerca di salute.
Il nostro dovere come trainer è mettere le nostre competenze al servizio di chi ci sceglie, per migliorare la qualità della loro vita — oggi e nel futuro.
Purtroppo, frequentando le palestre, vedo ogni giorno moltissimi colleghi che ancora si approcciano all’allenamento con programmi incompleti.
Nel 2025, esiste ancora una contrapposizione netta tra chi vede nel bodybuilding l’unica verità e chi, all’opposto, propone solo allenamento funzionale.
Ma se l’obiettivo del tuo allievo non è diventare il nuovo Mister Olympia o vincere gare di calisthenics, bensì avere un corpo sano, capace di prevenire le malattie, eliminare i dolori, aumentare l’energia e ridurre lo stress, allora serve un approccio diverso.
Gli studi più recenti sono chiari:
per avere un corpo davvero sano e resistente nel tempo, non basta essere forti, e non basta avere fiato.
Serve un equilibrio tra massa muscolare e capacità cardiovascolare.
Perché è proprio da questa combinazione che nasce la vera salute:
quella che protegge da malattie, migliora la qualità della vita e rende il corpo più efficiente in tutto ciò che fa.
La massa muscolare è oggi riconosciuta come un vero e proprio organo della longevità.
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Cachexia, Sarcopenia and Muscle (2022), avere una buona massa muscolare riduce del 30% il rischio di mortalità per tutte le cause.
Dall’altro lato, un sistema cardiovascolare forte è ciò che mantiene giovane il cuore e il cervello.
Ricerche pubblicate su Circulation e The Lancet dimostrano che chi svolge attività aerobica regolare ha fino al 45% di rischio in meno di malattie cardiache e una riduzione significativa di infiammazione sistemica e stress ossidativo.
Un cuore efficiente migliora la circolazione, l’ossigenazione dei tessuti e la capacità del corpo di recuperare dopo lo sforzo.
Il punto è che la salute vera nasce dalla collaborazione di questi due sistemi. Uno sostiene l’altro.
Eppure, la maggior parte dei trainer continua a vedere solo un lato della medaglia.
Aziende come Technogym , Matrix, Lifefitness e tante altre… leader nel settore macchinari hanno investito parecchio nel mondo dell’allenamento funzionale, uscendo dallo schema classico dell’allenamento in isometria del body building tradizionale arrivando a proporre delle vere e proprie micro sessioni di functional training in sala pesi….
C’è chi costruisce muscoli dimenticando la resistenza, e chi allena la resistenza dimenticando la forza.
Un corpo con poca massa muscolare è un corpo più vulnerabile.
Perché il muscolo non serve solo a muovere carichi o a migliorare l’aspetto estetico: è una struttura vitale che protegge, sostiene e regola l’intero organismo.
Quando la massa muscolare è insufficiente, tutto il sistema ne risente:
Il metabolismo rallenta. Il tessuto muscolare è il principale consumatore di energia del corpo. Meno muscoli significa meno calorie bruciate, più facilità ad accumulare grasso e maggiore rischio di sovrappeso e sindrome metabolica.
Aumenta il rischio di diabete e malattie croniche. I muscoli sono un serbatoio per il glucosio: quando sono pochi o deboli, il corpo diventa meno sensibile all’insulina. Uno studio pubblicato su Diabetologia mostra che chi ha più massa magra ha fino al 40% di rischio in meno di sviluppare diabete di tipo 2.
Le articolazioni soffrono di più. Senza un’adeguata muscolatura a stabilizzarle, le articolazioni devono assorbire più stress meccanico, aumentando il rischio di dolori e infiammazioni croniche.
Si riduce la densità ossea. Il muscolo stimola le ossa a mantenersi forti: quando manca, aumenta il rischio di osteoporosi e fratture.
Cala la forza vitale. Minor energia, tempi di recupero più lenti, sistema immunitario più debole, umore più instabile.
E poi c’è un aspetto meno visibile ma ancora più importante:
un corpo con poca massa muscolare invecchia più in fretta.
Il processo di sarcopenia — la perdita progressiva di tessuto muscolare — è tra le prime cause di fragilità, cadute e declino fisico con l’età.
Se la massa muscolare è il motore del corpo, il sistema cardiovascolare è la pompa che lo alimenta.
Senza un cuore efficiente, anche i muscoli più forti diventano “ciechi”: potenti ma incapaci di sostenere lo sforzo nel tempo.
Un sistema cardiovascolare debole comporta conseguenze che spesso i trainer sottovalutano:
Minor capacità di recupero. Un cuore poco allenato fatica a pompare sangue e ossigeno in modo efficiente, rallentando il trasporto di nutrienti e lo smaltimento delle scorie metaboliche. Questo significa tempi di recupero più lunghi e performance limitate anche negli allenamenti di forza.
Ridotta ossigenazione dei tessuti e del cervello. Il risultato è meno lucidità, più affaticamento e un senso costante di “fiato corto” anche negli sforzi moderati.
Maggiore rischio di infiammazione sistemica. Studi pubblicati su The Lancet e European Heart Journal mostrano che l’attività aerobica regolare riduce i marker infiammatori (come la proteina C-reattiva) fino al 35%, migliorando la salute vascolare e metabolica. Senza un cuore allenato, questi benefici vengono persi.
Rischio cardiovascolare più alto. L’OMS stima che la sedentarietà e la scarsa capacità aerobica siano tra le prime 10 cause di morte prematura nel mondo occidentale.
Pressione e battito irregolari. Un sistema cardiaco non allenato gestisce male gli aumenti di sforzo, portando a picchi pressori o aritmie anche durante esercizi apparentemente controllati.
Ma c’è anche un aspetto meno evidente:
un sistema cardiovascolare poco sviluppato limita il potenziale dei muscoli stessi.
Perché senza un flusso sanguigno efficiente, i muscoli ricevono meno ossigeno, meno nutrienti e meno stimolo a crescere.
Ecco perché un corpo che si affida solo al lavoro anaerobico può sembrare forte… ma in realtà è incompleto.
Un po’ come un’auto sportiva con un motore enorme ma un serbatoio troppo piccolo per arrivare lontano.
Un metodo che unisce la forza e la costruzione muscolare del bodybuilding con la mobilità, la stabilità e la resistenza del functional training.
Due mondi che per anni si sono guardati da lontano… ma che, se combinati nel modo giusto, danno vita a qualcosa di superiore.
Con Functional Body Building non alleni solo l’estetica, ma la funzionalità reale del corpo.
Ogni esercizio, ogni progressione, ogni struttura di allenamento è pensata per:
senza compromettere mobilità e agilità
migliorando la capacità di recupero e la salute metabolica
per un corpo più efficiente e resistente nel tempo
non solo per un’estate, ma per tutta la vita
Il risultato è un approccio che cambia la prospettiva del trainer moderno:
non più scegliere tra forza o resistenza, tra estetica o salute…
ma imparare a fonderle in un’unica visione integrata che porta risultati concreti, duraturi e scientificamente solidi.
Funxtional Body Building è il passo successivo nell’evoluzione del fitness:
un metodo pensato da trainer per i trainer, per restituire all’allenamento la sua funzione più nobile — far vivere meglio le persone.
Non un semplice corso, ma un percorso formativo completo, pensato per i trainer che vogliono unire la competenza tecnica del bodybuilding con la visione funzionale del movimento umano.
Il futuro del fitness non è “solo forza” o “solo resistenza”.
È integrazione: potenza, controllo, energia, longevità.
E questo è esattamente ciò che imparerai con Functional Body Building – Modulo 1.
COSA OTTERRAI CON QUESTA FORMAZIONE
Imparerai a unire la potenza della sala pesi con l’intelligenza del functional training, per creare protocolli di allenamento che migliorano allo stesso tempo salute, performance e risultati estetici dei tuoi clienti.
Il corso è diviso in una parte online e una parte in presenza.
Online, troverai contenuti tecnici avanzati:
> principi di metabolismo energetico;
> analisi degli stimoli allenanti;
> studio di traiettorie, piani e assi di lavoro, per costruire basi solide e ragionare come un tecnico evoluto.
In presenza, metterai in pratica tutto con il Metodo CRC Functional Bodybuilding, il sistema che integra gli stimoli neurale, meccanico e metabolico per creare sessioni da 60 minuti ad altissima efficacia.
Funxtional Body Building è composto da 3 moduli progressivi, che ti accompagnano passo dopo passo verso la padronanza del metodo:
TEORIA ON LINE
FORMAZIONE IN PRESENZA
TEORIA ON LINE
FORMAZIONE IN PRESENZA
TEORIA ON LINE
FORMAZIONE IN PRESENZA
Con questo percorso avrai una visione chiara, scientifica e applicabile su come costruire corpi forti, sani e performanti, e diventerai un punto di riferimento per i tuoi clienti e per l’ambiente fitness in cui lavori.
> Assistenza CrossCardio H24 per 30 giorni, così non resti mai solo durante il percorso.
> Possibilità di richiedere la certificazione “Funxtional Body Building” riconosciuta CONI (con costo extra).
“Grazie a Cross Cardio ho acquisito consapevolezza e sicurezza e a livello economico il mio status è migliorato tantissimo”
32 anni di esperienza nel mondo del fitness, creatore del metodo Cross Cardio, laureato in Fisioterapia.
“Abbiamo trasformato la sessione di personal in un prodotto vincente, scalabile e adattabile a ogni contesto.”
Personal Trainer, Master Trainer Cross Cardio, laureato in Scienze Motorie. Specialista nella progettazione di percorsi scalabili per trainer.
“Dopo anni di studio, abbiamo trovato la quadra: un metodo che unisce funzionale e bodybuilding per i trainer di oggi.”
Master Trainer Cross Cardio, laureato in Scienze Motorie. Esperto in metodologia dell’allenamento e coaching funzionale.
“Jairo Junior e fratelli Magliola hanno creato un metodo di Functional Bodybuilding che non esisteva: l’evoluzione naturale del bodybuilding classico.“
Campione europeo di bodybuilding, 2° classificato ai mondiali. 35 anni di esperienza nella ghisa. Formatore ufficiale CSN Italia.
Oggi più che mai, chi lavora nel mondo del fitness ha una grande responsabilità.
Le persone non cercano solo addominali scolpiti o glutei forti.
Cercano benessere, equilibrio, energia e salute.
E noi abbiamo il dovere — e l’opportunità — di guidarle in questa direzione con competenza, metodo e visione.
Functional Body Building nasce proprio per questo: per darti gli strumenti e la consapevolezza per creare programmi che fanno stare bene le persone a 360°, unendo il meglio del lavoro muscolare e del condizionamento cardiovascolare.
Se senti che è il momento di fare un salto di qualità nel tuo modo di allenare,
se vuoi smettere di “scegliere una fazione” e iniziare a lavorare come un professionista completo, questo è il percorso giusto per te.
Ti aspetto in aula,
Jairo Junior
A personal trainer, istruttori di sala pesi, preparatori atletici e coach funzionali che vogliono un metodo strutturato per integrare funzionale e bodybuilding, migliorando la propria proposta professionale.
In una lezione di Cross Cardio si possono individuare 3 fasi:
Il percorso si articola in 3 moduli (Model 1, 2, 3):
Model 1: stimolo neuronale (attivazione, controllo, postura)
Model 2: stimolo meccanico (ipertrofia, forza, precisione)
Model 3: stimolo metabolico (densità, resistenza, intensità)
Ogni modulo include:
✅ Una giornata di studio teorico online (biologia applicata, principi del metodo)
✅ Una giornata pratica in palestra con applicazione reale e coaching sul campo
No. Il metodo è adattabile a ogni trainer, anche senza background specifico nel bodybuilding. È progettato per accompagnarti passo dopo passo nell’applicazione pratica dei concetti.
Assolutamente sì. Sono previste varianti specifiche per il target femminile, con focus su tono muscolare, drenaggio, postura e adattamenti ormonali. È in sviluppo anche un modulo femminile dedicato.
Accesso digitale al modulo formativo completo
Manuali pratici e teorici
Schede di allenamento pronte all’uso
Area riservata online con aggiornamenti e video
Giornata pratica in palestra con i docenti
Possibilità di entrare nella rete ufficiale Funxtional Bodybuilding
Il metodo è stato creato da Jairo Junior, sviluppato inizialmente con Enzo Ferrari, e portato alla sua forma attuale insieme a Daniele e Simone Magliola, con l’integrazione di fisioterapia e didattica funzionale. La supervisione finale è a cura di Jairo.
Sì, è pensato proprio per questo: ottimizzare il lavoro One-to-One, in small group o in contesti di coaching funzionale. Ogni protocollo è adattabile al livello del cliente.
Sì, alla fine di ogni modulo riceverai un attestato ufficiale riconosciuto all’interno del network Cross Cardio / Funxtional Bodybuilding. È prevista anche una certificazione professionale finale.
Sì. È attiva una Membership continuativa con:
Nuovi protocolli e contenuti
Schede aggiornate
Sessioni di confronto con i docenti
Supporto all’applicazione pratica del metodo nel tuo lavoro
Accedi gratis ad un workshop di 2 giorni con Jairo Junior per decifrare il mindset e le strategie dei Trainer di successo
+347 iscritti